prestiti personali a roma

Prestiti personali a Roma: come ottenerli, tempistiche e requisiti

I prestiti personali possono essere un’ottima soluzione per riuscire a realizzare i propri progetti; permettono di poter disporre di una somma di denaro e di poterla utilizzare in piena libertà; ovviamente prima di firmare la richiesta sarebbe opportuno informarsi sulle condizioni applicate dai vari istituti eroganti, in modo da capire qual è l’offerta più conveniente. Chi cerca prestiti personali a Roma ha un’ampia gamma di soluzioni disponibili: cerchiamo di capire come si possono ottenere i finanziamenti, quali sono le tempistiche per avere i soldi a disposizione e i requisiti necessari per accedere al credito.

I requisiti per ottenere prestiti personali a Roma

Roma è una grandissima città, quindi tra banche e finanziarie le alternative da prendere in considerazione sono davvero tante; l’ampia possibilità di scelta è sicuramente un aspetto positivo, ma a volte può creare un po’ di confusione: anche per questo motivo non sarebbe una cattiva idea cercare di capire come si possono ottenere i finanziamenti, come si può fare un confronto tra i vari preventivi e soprattutto quali sono i requisiti che bisogna avere per convincere gli istituti di credito ad accettare la richiesta di finanziamento. Iniziamo proprio da questo aspetto, i requisiti: in linea di massima sono gli stessi per tutte le banche e le finanziarie (ovviamente possono variare in base al tipo di prestito richiesto), però per aver un’idea generale si può dire che per ottenere un prestito personale a Roma è necessario

  • essere residenti in Italia;
  • avere compiuto almeno 18 anni e non averne più di 75 al termine del piano di rimborso;
  • avere un reddito dimostrabile;
  • non risultare cattivo pagatore o protestato.

La presenza di questi requisiti è fondamentale, perché solo in questo modo le banche e le finanziarie possono avere la certezza che la persona che richiede il prestito è in grado di rimborsarlo e può essere considerato affidabile. Per quanto riguarda l’aspetto dell’affidabilità, gli istituti di credito appena ricevono una richiesta di finanziamento eseguono un controllo sulle banche dati a loro disposizione per accertarsi che il cliente non sia né un cattivo pagatore né un protestato; per dimostrare di essere in possesso degli altri requisiti invece il richiedente deve fornire una serie di documenti:

  • un documento di identità;
  • il codice fiscale;
  • un documento di reddito.

È necessario aprire una piccola parentesi sull’ultimo punto di questo elenco: quando si parla di documento di reddito non si fa riferimento solo alla busta paga che viene inviata dal datore di lavoro al suo dipendente; vengono accettati anche i cedolini della pensione per i pensionati e le dichiarazioni di redditi per i lavoratori autonomi.

Per chi non può presentare un documento di reddito le cose si fanno decisamente più complicate: si entra nell’ambito dei cosiddetti prestiti senza busta paga. In poche parole bisogna cercare di convincere la banca o la finanziaria di essere in grado di restituire i soldi ottenuti in prestito anche se non si ha un reddito costante; per farlo bisogna presentare delle garanzie alternative: quella che viene vista più di buon occhio dagli istituti di credito (e quindi dà più possibilità che la richiesta venga accettata) è quella rappresentata dalla presenza di un garante, ovvero di una persona che offre delle buone certezze dal punto di vista della solidità economica e della affidabilità creditizia e che si impegna a pagare le rate di rimborso nel caso in cui il debitore principale si dimostri inadempiente.

Come richiedere un prestito personale a Roma e tempistiche di erogazione

Dopo aver parlato dei requisiti necessari per ottenere un prestito personale a Roma (ma quanto detto finora vale per tutto il Paese) possiamo andare a scoprire come si deve procedere per fare la richiesta di finanziamento. Le strade percorribili fondamentalmente sono due: è sempre valido il vecchio metodo di recarsi di persona presso una filiale della banca o presso un’agenzia della finanziaria, ma sono sempre di più le persone che decidono di inoltrare la loro richiesta direttamente online. Molti istituti di credito infatti danno la possibilità ai loro clienti di presentare la richiesta e i documenti necessari attraverso una procedura online che parte dal loro sito ufficiale, con i documenti che vengono siglati con la firma digitale. Il web poi si rivela uno strumento fondamentale anche per raccogliere informazioni prima di richiedere il prestito: sono sempre di più gli istituti che consentono di calcolare un preventivo del prestito tramite un simulatore presente tra le pagine dei loro siti internet. Il meccanismo è molto semplice: basta indicare l’importo che si vuole ottenere (e in alcuni casi anche il progetto che si intende realizzare) per vedere sullo schermo tutte le possibili combinazioni di rata e durata possibili, con l’indicazione del TAN applicato e del TAEG per ognuna di esse. Per avere una panoramica che consenta di fare un confronto immediato tra le proposte di diversi istituti è possibile anche utilizzare i portali comparatori. Chiaramente è ancora possibile recarsi di persona in banca o presso una finanziaria per chiedere un preventivo, ma è chiaro che in questo modo si consumano più tempo e più energia.

Le tempistiche dell’erogazione dei prestiti personali a Roma possono variare in base all’importo richiesto e in relazione all’istituto a cui ci si rivolge. Va comunque detto che i tempi si sono accorciati abbastanza rispetto al passato (soprattutto se si procede con la richiesta online): nel giro di 24/48 ore si può avere una risposta alla richiesta di finanziamento e in caso di esito positivo per l’accredito non è necessario aspettare molto di più. Come abbiamo già scritto in precedenza esistono tanti istituti a cui richiedere un prestito personale a Roma: nella Capitale sono presenti le filiali e le agenzie (e in molti casi anche le sedi) di tutti i nomi più noti del settore, ma non vanno trascurate quelle realtà che magari non hanno una grande notorietà a livello nazionale, ma che si sono costruite una certa reputazione operando nella Città Eterna e nei dintorni. È sufficiente fare una ricerca su Google impostando come chiave “prestito personale Roma” per scoprire quante sono le possibili alternative: con un po’ di attenzione non sarà affatto difficile trovare la soluzione più conveniente o più in linea con le proprie esigenze; quando si fa il confronto tra le vaie opzioni bisogna porre molta più attenzione al TAEG che al TAN: il tasso annuo nominale infatti esprime solo gli interessi applicati dalla banca, mentre il tasso annuo effettivo globale tiene conto anche di tutti i costi legati all’operazione.

More From Author

Cambio euro moneta turca

Cambio euro moneta turca: calcolo, tassi e valute

pensione integrativa

Pensione integrativa: come funziona, vantaggi e svantaggi