Auto d’epoca e storiche: tutto quello da sapere sulle assicurazioni

Un’auto d’epoca è tanto un oggetto di design, quanto un trionfo di tecnica, realizzato in modo tale da permettergli di continuare ad operare al meglio nonostante il passare degli anni. A ciò si aggiunga che, nonostante si potrebbe pensare il contrario, spesso guidare una vettura storica porta a risparmiare cifre molto interessanti.

Forse infatti non tutti sanno che questo particolare tipo di veicolo gode di diverse agevolazioni dal punto di vista delle polizze, agevolazioni che è possibile analizzare da vicino in questo approfondimento sulle assicurazioni per auto d’epoca e storiche, così da avere a disposizione tutte le informazioni necessarie prima di procedere alla stipula del contratto assicurativo.

Quali vantaggi assicurativi, quali requisiti

Come ben riportato sul portale www.preventiviassicurazioneonline.com, esistono diversi vantaggi dedicati a tutti coloro che guidino un’auto d’epoca. Tra i vari vale la pena di citare innanzitutto la possibilità di non versare il bollo (sostituito da una tassa di circolazione), il meccanismo delle classi di merito non viene più considerato e, più in generale, un premio assicurativo davvero molto vantaggioso, che permetterà di risparmiare in maniera importante sul costo annuale medio.

Come già detto però solo le auto d’epoca possono usufruire di questo tipo di agevolazioni e da questo punto di vista può essere innanzitutto utile fare una netta distinzione proprio tra le auto d’epoca e quelle che invece andrebbero definite auto storiche.

Le auto storiche infatti sono semplici veicoli che presentano più di 20 anni di “età” dal momento dell’immatricolazione: vetture iscritte al PRA (ovvero al Pubblico Registro Automobilistico), che siano state mantenute in condizioni ottimali.

Al contrario un’auto d’epoca, per essere riconosciuta tale, deve essere iscritta nel Centro Storico del DTT, ovvero il Dipartimento per i Trasporti Terrestri. A ciò si aggiunga che, qualora si voglia attivare una polizza per un’auto d’epoca, è consigliato richiedere anche l’iscrizione all’Automotoclub Storico Italiano (anche noto con l’acronimo ASI), visto che diverse compagnie richiedono questa tessera particolare per erogare i propri servizi. Prima di procedere, la vettura in questione dovrà essere sottoposta ad un controllo al fine di certificarne tutti i requisiti necessari per poter essere considerata una macchina d’epoca e per poter, quindi, essere registrata all’ASI.

Come richiedere un preventivo gratuito

Su preventiviassicurazioneonline.com è inoltre possibile confrontare le diverse proposte assicurative dedicate alle auto d’epoca, in modo tale da potere scegliere direttamente quella più adatta alle proprie esigenze: ogni offerta infatti ha i suoi pro ed i suoi contro e sta solo al cliente individuare quale sia la soluzione più idonea al proprio profilo. Per richiedere un preventivo, è sufficiente inserire il numero di targa del veicolo interessato e la data di nascita del proprietario: con un semplice click si potranno così confrontare diverse polizze e scegliere quella più adeguata alle proprie necessità.

A ciò si aggiunga che, al giorno d’oggi, esistono davvero numerose soluzioni. Alcuni garantiscono l’assicurazione anche a guidatori non iscritti all’ASI a fronte di modifiche relative alle condizioni di attivazione, altri prevedono limiti di circolazione del veicolo in questione, altri ancora richiedono un’età minima da parte dal proprietario o addirittura l’indicazione di uno o più utilizzatori autorizzati  a guidare il veicolo in questione.

Prima prendere la decisione più adeguata alle proprie necessità, effettuare un confronto immediato tra varie opzioni si rivela particolarmente utile: infatti è solo sviluppando diversi preventivi (tutti da calcolare online e rigorosamente gratuiti), che sarà possibile entrare nel dettaglio della singola polizza. Una volta fatti tutti i calcoli del caso, non resterà altro da fare che scegliere l’assicurazione migliore ed iniziare finalmente a godere di tutti i piaceri legati alla guida di un’automobile d’epoca.

More From Author

Come controllare un assegno

Come controllare un assegno: verifica legittimità e copertura

codice delle assicuraizoni private

Codice delle assicurazioni private: cos’è e a cosa serve?