Il passaporto è un documento importantissimo: oltre a svolgere le funzioni di documento di identità e di riconoscimento, è infatti necessario per viaggiare in tutti i paesi che non fanno parte dell’Unione Europea. Vediamo qual è la procedura da seguire per richiedere il passaporto per la prima volta e per chiederne il rinnovo: scopriamo i requisiti necessari, i documenti da presentare e i costi che si sostengono per ottenerlo.
Come richiedere un nuovo passaporto o rinnovare il documento
Dal 2010 i passaporto viene definito elettronico: anche se si tratta sempre di un libretto cartaceo (composto da 48 pagine), sulla copertina è presente un microchip, mentre a pagina due c’è la firma digitalizzata. La procedura per il rilascio del passaporto e quella per il rinnovo sono praticamente identiche; il documento ha una validità di 10 anni; chi ha un passaporto scaduto da cinque anni può chiederne il rinnovo per altri cinque senza doverne ottenere uno nuovo. Ma vediamo qual è la procedura da seguire.
Innanzi tutto bisogna collegarsi al sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it/: tramite questo portale è possibile richiedere il passaporto e prenotare direttamente online la data ed il luogo per presentare la richiesta. Chi ha bisogno del documento o del suo rinnovo deve muoversi con un discreto anticipo: se non ci sono più date disponibili per un appuntamento presso gli uffici di polizia, il passaporto viene rilasciato solo per urgenze motivate (salute, lavoro, studio) presso la Questura o il Commissariato.
La domanda per il rilascio va compilata e presentata presso gli uffici di
- Questura;
- ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza;
- stazione dei Carabinieri
presenti nel luogo di residenza, di domicilio o di dimora; chi non lo richiede presso il luogo di residenza deve mettere in conto dei tempi di rilascio più lunghi e giustificare il motivo per cui il luogo di dimora o domicilio non coincidono con quello di residenza. Bisogna scegliere il modulo giusto per le proprie esigenze: sono disponibili quello per i maggiorenni e quello per i minorenni.
Documenti da presentare
Quando ci si presenta presso gli uffici per il ritiro del documento è necessario presentare
- il modulo di richiesta;
- un documento di identità (originale e copia);
- due foto tessera recenti;
- la ricevuta del pagamento da 42,50 euro effettuato presso gli uffici postali tramite bollettino sul conto corrente 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro; nel bollettino va inserita la dicitura “imprto per rilascio di passaporto elettronico);
- il contrassegno amministrativo da 73,50 euro (marca da bollo), acquistabile presso i tabaccai.
Chi ha già il passaporto e ne richiede il rinnovo oppure la sostituzione perché quello vecchio si è rovinato, alle scartoffie appena elencate deve aggiungere il vecchio documento. Chi richiede un nuovo passaporto perché quello vecchio è stato rubato o smarrito deve presentare la relativa denuncia. È opportuno portare anche la stampa della ricevuta di registrazione al sito Agenda Passaporto.
Tempistiche di rilascio e costi
Una volta presentato tutto il necessario, non si dovrà fare altro che attendere le tempistiche di completamento dell’istruttoria per poterlo ritirare (per la Questura i tempi vanno da uno o due giorni per i Comuni medio/piccoli a una settimana circa per le grandi città). Deve avere un po’ più di pazienza (minimo una settimana, ma si può arrivare anche a quindici o venti giorni di attesa) chi intende sfruttare il servizio passaporti a domicilio. In questo caso il documento gli verrà recapitato direttamente casa da Poste Italiane: al momento della consegna bisognerà pagare 9,05 euro direttamente al postino.