Macronutrienti e micronutrienti: cosa sono e a cosa servono

Quando si parla di alimentazione equilibrata, spesso si sentono termini come macronutrienti e micronutrienti. Ma cosa significano davvero? E perché è importante assumerli nelle giuste quantità?

Per rispondere a queste domande, sempre più persone si rivolgono a un dietologo nutrizionista, figura professionale fondamentale per comprendere come bilanciare l’apporto di nutrienti nella propria dieta. Il dietologo nutrizionista, infatti, ha il compito di analizzare il fabbisogno individuale e guidare ogni persona verso un’alimentazione sana e personalizzata.

Conoscere la differenza tra macro e micronutrienti è il primo passo per migliorare la propria alimentazione in modo consapevole e duraturo. Vediamo insieme cosa sono, a cosa servono e dove si trovano.

Cosa sono i macronutrienti

I macronutrienti sono quei nutrienti che il corpo richiede in grandi quantità perché forniscono energia e svolgono funzioni vitali. Ne esistono tre principali:

  • Carboidrati: sono la principale fonte di energia per l’organismo. Si trovano in cereali, pasta, pane, frutta, verdura e legumi. Vanno preferiti i carboidrati complessi (integrali) perché rilasciano energia in modo graduale.
  • Proteine: servono per la costruzione e la riparazione dei tessuti, per la produzione di enzimi e ormoni. Le troviamo in carne, pesce, uova, latticini, legumi e soia.
  • Grassi (lipidi): forniscono energia a lungo termine, aiutano l’assorbimento delle vitamine liposolubili e proteggono gli organi. I grassi “buoni” sono presenti in olio extravergine d’oliva, frutta secca, avocado e pesce azzurro.

Un dietologo nutrizionista può aiutarti a trovare il giusto equilibrio tra questi nutrienti, in base al tuo stile di vita, età, livello di attività fisica e obiettivi di salute.

Cosa sono i micronutrienti

A differenza dei macro, i micronutrienti sono sostanze di cui il corpo ha bisogno in piccole quantità, ma che sono essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo. Si suddividono in:

Vitamine (come la A, B, C, D, E, K): regolano numerosi processi metabolici, rinforzano il sistema immunitario e prevengono carenze e malattie.

Minerali (come ferro, calcio, magnesio, zinco): sono coinvolti in funzioni vitali come la contrazione muscolare, la formazione di ossa e denti, e il trasporto dell’ossigeno nel sangue.

Una dieta variata e ricca di alimenti freschi, in particolare frutta e verdura, è fondamentale per garantire un apporto sufficiente di micronutrienti. Tuttavia, in alcuni casi specifici (gravidanza, sport intensi, patologie), può essere utile valutare integrazioni, sempre sotto la supervisione di un professionista.

Perché è importante bilanciare macro e micronutrienti?

Un’alimentazione squilibrata – troppo ricca di grassi o povera di vitamine – può causare:

  1. Affaticamento;
  2. Problemi digestivi;
  3. Abbassamento delle difese immunitarie;
  4. Calo di concentrazione e energia.

Bilanciare macro e micronutrienti significa fornire al corpo tutto ciò di cui ha bisogno per funzionare al meglio, prevenendo carenze, infiammazioni e disturbi cronici.

Capire la funzione di macronutrienti e micronutrienti è fondamentale per fare scelte alimentari più consapevoli. Rivolgersi a un dietologo nutrizionista è il modo migliore per costruire un piano alimentare equilibrato e personalizzato, basato sulle reali esigenze del corpo.

More From Author

In calo la fiducia tra privati e colleghi: boom di richieste per servizi di indagine riservata

Investimenti immobiliari nel 2025: conviene davvero comprare?