2Quando si parla di Decreto Salva-Italia si fa riferimento al Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni dalla Legge n. 214 del 22 dicembre 2011, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27/12/2011. Tale decreto legge è entrato in vigore il 6 dicembre 2011, fatta eccezione per l’art. 4, che entrò […]
Categoria: Notizie economia
Gare d’appalto pubblico: ecco tutto l’indispensabile per partecipare
Al giorno d’oggi, partecipare ad una gara d’appalto pubblico rappresenta per aziende e professionisti un’occasione da non lasciarsi scappare. Infatti, la possibilità di vedersi aggiudicare un contratto pubblico e di eseguire lavori, prestare servizi o fornire prodotti in favore della Pubblica Amministrazione garantisce un’entrata stabile determinante per il successo della propria attività imprenditoriale. Per questa […]
Bonus casa 2019: a quanto può ammontare? Chi ne ha diritto?
Nel corso degli ultimi anni sono state diverse le misure decise dal Governo in materia di agevolazioni relative alle abitazioni. Si sono infatti susseguiti diversi bonus, tutti finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili. Tra questi, uno dei più importanti è stato senza ombra di dubbio il Bonus Casa 2019. Un bonus che, infatti, riguardava […]
Bolli virtuali: come si pagano? È necessario un software per usarli?
Le modalità di pagamento e di utilizzo delle marche da bollo sono in continua evoluzione per venire incontro alle esigenze della modernità. Infatti, spesso e in molti contesti amministrativi e fiscali è utilizzata la marca da bollo, un’imposta da utilizzare per tutte quelle transazioni in cui non si applica l’IVA. Negli ultimi anni però l’Agenzia […]
Sanzione GDPR: ecco a quanto può ammontare e come si incorre in essa
Con la sigla GDPR si intende il Regolamento generale per la protezione dei dati personali (in inglese General Data Protection Regulation). Il mancato rispetto delle disposizioni contenute in tale regolamento può portare a sanzioni e a provvedimenti che possono avere anche entità considerevoli. Cerchiamo allora di fare chiarezza su cosa accade in caso di sanzione […]
Fondo perduto 2016: che cosa si poteva finanziare? come?
I prestiti a fondo perduto 2016 sono stati, come nel caso degli altri anni, delle misure il cui scopo era quello di agevolare o incentivare lo sviluppo economico. Tramite questi strumenti finanziari, infatti, le categorie svantaggiate potevano beneficiare di somme per le quali non era prevista la restituzione. Queste somme, però, dovevano essere finalizzate, impiegate […]
Aci calcolo costi chilometrici: ecco come farlo e le possibili cifre
Chi si trova a doversi spostare spesso per lavoro, magari con il proprio mezzo, può aver bisogno di conteggiare i costi al chilometro da riferire al proprio datore di lavoro. In questo caso, il metodo più sicuro, affidabile, veloce e soprattutto generalmente riconosciuto dai datori di lavoro è costituito dal servizio ACI calcolo costi chilometrici. […]
Legge n.53 del 2000: che cosa dice? Che finalità ha? A chi interessa?
Ogni legge che fa parte della Costituzione italiana non ha solo un titolo per riconoscerla ma anche un numero che la rappresenta. Se si vogliono leggere tutte è indispensabile cercarle su internet o su qualche libro in biblioteca nel reparto giurisprudenza, soprattutto per quanti riguarda gli studenti di questa facoltà. Molte di queste leggi non […]
Statuti srl: che cosa devono comprendere? Che differenza c’è con le spa?
Chi si accinge a costituire una Srl innanzitutto si chiede come fare e quali documenti sono necessari. A tal fine, è importante sottolineare che uno degli elementi più importanti è rappresentato dallo statuto oltre che dall’atto costitutivo. Gli statuti Srl sono infatti una parte fondamentale, e proprio per questo è di primaria importanza che siano […]
Come aprire una pec per persone fisiche: tutto quello che devi sapere
La Posta Elettronica Certificata può essere molto utile in un’azienda o per un professionista con Partita Iva, ma è largamente richiesta anche da persone fisiche, grazie alle sue caratteristiche che a livello legale sono riferibili a quelle di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Secondo il DPR numero 68 dell’11 febbraio 2005, la pec ha […]