Ci sono numerose sfide che ogni azienda, grande o piccola che sia, si trova quotidianamente ad affrontare e spesso non riguardano il posizionamento sul mercato o la concorrenza, ma potenziali criticità interne.
Le risorse, ovvero dipendenti e collaboratori dell’azienda spesso ne decretano il successo, ogni imprenditore sa bene quanto sia importante circondarsi di persone di valore, ma questo non è per nulla qualcosa di facile o scontato.
Trovare dei validi collaboratori, che crescano con l’azienda e ne condividano la visione è un obiettivo complesso, spesso sono proprio i dipendenti purtroppo a creare danni alle società per le quali lavorano, come nel caso dell’assenteismo.
L’assenteismo è l’assenza dal lavoro, che può essere di due tipi: giustificato (nei casi di malattia, permessi, maternità, ecc.) o ingiustificato, senza motivazione valida e magari anche senza una tempestiva comunicazione. Il fenomeno può diventare preoccupante e includere varie condotte, come false timbrature, ecc. Si tratta di un problema serio per le aziende perché può influire negativamente sulla loro produttività.
Investigazioni aziendali sull’assenteismo
Oltre alle attività investigative in ambito privato, come le ben note indagini familiari o matrimoniali, ci sono agenzie investigative e professionisti che si specializzano in investigazioni aziendali, supportando le società nell’effettuare controlli, verifiche e anche pedinamenti, ai fini dell’accertamento di eventuali situazioni illecite e di comportamenti illegittimi dei dipendenti, come nel caso di assenza ingiustificata dal luogo di lavoro.
Gli operatori professionali, più seri, preparati e aggiornati, si avvalgono esclusivamente di un organico di selezionati investigatori privati, tecnici, periti e consulenti, che agiscono nella massima riservatezza e sempre nella piena legalità.
Le indagini aziendali, siano esse rivolte a grandi aziende o piccole imprese, hanno il preciso obbiettivo di difendere il patrimonio e l’immagine dell’azienda, tutelandola da eventuali azioni scorrette da parte di dipendenti, soci e collaboratori.
Le indagini più richieste in ambito aziendale sono proprio quelle relative alle attività extralavorative, l’abuso dei permessi legge 104/1992, le false malattie e in genere l’assenteismo.
L’art. 5 dello Statuto dei lavoratori vieta al datore di lavoro ogni tipo controllo sanitario legato alle malattie o agli infortuni dei propri dipendenti. Queste tipologie di verifiche spettano esclusivamente ai servizi ispettivi degli enti previdenziali competenti. Le indagini condotte dagli investigatori privati non sono però di natura sanitaria e pertanto possono essere commissionate per dimostrare l’eventuale malattia, che trovi riscontro nelle azioni di vita quotidiana condotte dal dipendente durante il periodo preso in esame.
Il licenziamento è giustificato solo se le prove raccolte dall’investigatore privato facciano presumere l’inesistenza della malattia, o comunque documentino comportamenti che ne pregiudichino la guarigione e il ritorno al lavoro.
Per un’efficace individuazione di eventuali dipendenti infedeli vanno raccolte prove documentali che permettono al datore di lavoro di procedere con il licenziamento per giusta causa nei confronti dei dipendenti che, attraverso comportamenti sleali, danneggiano il patrimonio aziendale, rallentano i processi produttivi, riducono la qualità e in generale creano malessere nell’organizzazione.
Svolgendo specifiche investigazioni dei professionisti saranno in grado di documentare e dimostrare gli eventuali abusi dei permessi relativi alla legge 104/92, permessi parentali, false malattie o infortuni simulati.
L’avvio di un’indagine deve essere gestito con grande attenzione da parte dell’agenzia investigativa e del datore di lavoro, in quanto affronta diversi aspetti legali molto delicati, come la riservatezza, il segreto professionale e la protezione dei dati personali. Il rispetto delle normative, come quella del GDPR, è essenziale per evitare rischi legali e sanzioni da parte del Garante della Privacy e altre autorità, pertanto se un’azienda sospetta di avere casi di assenteismo dovrà sempre evitare indagini fai da te e affidarsi a dei professionisti.
