Mondo crypto: ecco le monete digitali emergenti da monitorare per il 2023 

La crisi generalizzata che sta riguardando il mondo delle criptovalute ha portato a una riduzione degli investimenti in questo settore, ma non ha scoraggiato tutti gli appassionati di questi assets. Molti sostenitori del settore criptovalutario stanno considerando questo periodo negativo come un passaggio obbligato per i profitti futuri e restano ottimisti circa la crescita del mondo cripto.

Per prepararsi al meglio agli investimenti da fare nel prossimo anno è utile prendere in esame le criptovalute emergenti che potrebbero avere maggior successo nei prossimi mesi. A tal riguardo può essere utile leggere la guida ai migliori crypto che esploderanno nel 2023 disponibile su Investireinborsa.net, sito web specializzato nella formazione finanziaria che mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per capire il funzionamento dei mercati.

Le altcoins emergenti sono però degli strumenti finanziari ad alto rischio, a causa soprattutto della loro estrema volatilità. Acquistare queste monete significa esporre il proprio portafoglio a delle oscillazioni, che possono essere vantaggiose se si riesce a prevedere l’andamento di mercato, ma che possono rivelarsi negative in caso di previsioni errate. Le cripto emergenti dovrebbero dunque costituire solo una percentuale contenuta del portafoglio e non rappresentare le posizioni finanziarie principali.

Criptovalute emergenti: alcune monete da tenere d’occhio

Le criptomonete emergenti sono numerose. Negli anni sono nati vari progetti che prevedono la possibilità di investire sui token associati. Il valore delle monete dipende in questi casi soprattutto dal successo del progetto, per cui è indispensabile un’analisi accurata prima di investire. Ci sono alcune altcoins che si sono messe in evidenza e che secondo gli analisti potrebbero esplodere nel 2023.

Boson Protocol (BOSON)

Boson Protocol è una criptovaluta che merita di essere inserita tra le emergenti che potrebbero crescere di valore nel prossimo anno. L’obiettivo di questo progetto è dare vita ad un ecommerce decentralizzato nel metaverso. L’azienda vuole rendere possibile la compravendita di beni fisici attraverso smart contracts e NFT. Localizzando il progetto nel metaverso per gli utenti sarà possibile visionare i prodotti prima di procedere all’acquisto.

Il prezzo massimo storico raggiunto da questa altcoin è di 6,35 euro. Attualmente è scambiata a meno di venti centesimi di euro, il che potrebbe rappresentare un’opportunità di ingresso. Secondo diversi analisti il valore della moneta potrebbe superare l’euro e nel 2023 si potrebbe avvicinare a questo target.

Illivium (ILV)

Chi è alla ricerca di criptovalute emergenti con potenzialità dovrebbe prendere in esame anche Illivium. Il progetto in questo caso è un gioco multiplayer che sarà disponibile nel metaverso e che prevederà la possibilità di collezionare i vari personaggi. Il token ILV è la moneta ufficiale del gioco, che attualmente è in versione beta. Gli investitori sono fiduciosi sul successo di questo progetto e sull’aumento del valore della moneta ufficiale

Il prezzo attuale di mercato è molto distante dal massimo storico (2.632,50 euro). Tutto il settore cripto è in crisi e le criptovalute emergenti hanno visto un drastico ribasso dei loro prezzi. Gli analisti sono però ottimisti circa la possibilità di crescita di questa valuta virtuale.

Metaverse X (METAX)

Metaverse X è il progetto nato per rendere più semplice creazione e scambio di NFT tra gli utenti. Ciascun utente può acquistare il proprio appezzamento di terra virtuale, creare degli NFT e cercare di venderli agli altri utenti del progetto. METAX è la criptomoneta ufficiale che sarà utilizzata come valuta di scambio in questo progetto.

Dal momento che l’interesse sul settore dei Non Fungible Token è in crescita, introdurre questa criptovaluta al proprio portafoglio potrebbe essere una scelta di investimento di medio-lungo periodo. Il settore degli NFT non è ancora del tutto maturo, questo significa che ci sono tante opportunità di guadagno, ma anche che non tutti i progetti riusciranno a raggiungere gli obiettivi prefissati.