Crescita aziendale: l’importanza dei servizi di traduzione per il business

La trasformazione digitale e il mercato globale offrono enormi potenzialità per la crescita aziendale, tuttavia le sfide da affrontare per lo sviluppo delle imprese sono numerose e complesse. Nel contesto attuale un ruolo di primo piano è legato alle traduzioni per il business, un servizio essenziale ma anche estremamente delicato, come dimostra il caso Amazon.

Il colosso americano ha debuttato in Svezia ad ottobre 2020, lanciando una versione dedicata della piattaforma e-commerce in lingua svedese, tuttavia si è affidato a un sistema completamente automatizzato. L’esito ha creato un forte imbarazzo per il gruppo di Jeff Bezos e un notevole danno d’immagine, in quanto il portale era pieno di errori con termini anche offensivi, a causa della mancanza di controlli sulle traduzioni delle pagine del sito.

Secondo gli specialisti di Eurotrad, agenzia con 25 anni di esperienza nelle traduzioni professionali, i sistemi automatizzati possono agevolare il lavoro quando la mole di contenuti da tradurre è considerevole. Ad ogni modo è fondamentale il controllo di qualità da parte di traduttori professionisti madrelingua, possibilmente specializzati nel tipo di contenuto da tradurre, per garantire un livello qualitativo elevato e non mettere a rischio il brand aziendale.

Come funzionano i servizi di traduzione per il business

Nel settore aziendale è necessario avvalersi di servizi di traduzione professionale, un approccio che consente di assicurare un risultato impeccabile e il massimo rispetto del valore dei contenuti da tradurre.

Ciò vale per qualsiasi ambito, tuttavia esistono contesti che richiedono maggiore attenzione, poiché errori e incomprensioni possono generare danni e problematiche anche piuttosto serie.

Il lavoro di traduzione necessita di un approccio serio e professionale, affinché il business possa acquisire un reale valore aggiunto e presentarsi sul mercato in modo adeguato. In particolare, è essenziale utilizzare una terminologia appropriata e adatta al settore di riferimento, adoperando nomenclature precise che rafforzano l’autorevolezza dell’azienda, per non mettere a rischio gli investimenti realizzati per la crescita del business.

Ovviamente in alcuni casi è richiesta una professionalità altamente specializzata, poiché errori e termini fuori contesto possono provocare conseguenze serie, ad esempio le traduzioni nel settore scientifico, legale, farmaceutico o finanziario. In altri ambiti l’accuratezza è necessaria per assicurare il posizionamento del brand, ad esempio nelle traduzioni per il food o il settore turistico.

Dopodiché esistono attività particolari che hanno bisogno di traduzioni professionali per il business, come le campagne pubblicitarie e il marketing, in cui è frequente l’uso di giochi di parole, slogan e richiami al background culturale del posto. In questo caso è fondamentale anche un lavoro approfondito di localizzazione e contestualizzazione, per ottimizzare i risultati e non creare barriere comunicative con i clienti potenziali.

In quali settori è importante un servizio di traduzione professionale

Al giorno d’oggi molti business hanno la possibilità di espandersi all’estero, usufruendo delle opportunità introdotte dalla globalizzazione e soprattutto alla digital transformation. È il caso, ad esempio, del mercato della app, il quale viene stimato da uno studio condotto da Sensor Tower Store Intelligence, ripreso dal IlSole24Ore, in circa 100 miliardi di dollari nel 2020, considerando appena gli acquisti avvenuti su Google Play Store e App Store.

Sviluppare un’applicazione per dispositivi mobili, infatti, richiede la sua traduzione in diverse lingue, con una versione dedicata almeno in lingua inglese. Si tratta di un passaggio obbligato, per massimizzare le potenzialità di un business enorme in continua crescita da alcuni anni (+20% nel 2019 e +23,4% nel primo semestre 2020). Lo stesso vale per altri ambiti legati al boom di internet, come il commercio elettrico e il gaming.

Secondo l’Osservatorio B2C del Politecnico di Milano, è stimata una crescita dell’e-commerce del 26% nel 2020, con opportunità importanti per la crescita aziendale, poiché lo shopping online offre un’elevata accessibilità e la possibilità di gestire il progetto in modo 100% digitale. Tendenze analoghe riguardano anche il mercato del gaming, con un giro d’affari di 1 miliardo e 787 milioni di euro secondo i dati IIDEA e 17 milioni di appassionati solo in Italia.

Ad ogni modo, la digitalizzazione è un fenomeno che interessa tutti i settori, rendendo più agevole la crescita del business aziendale anche all’estero, specialmente all’interno del continente europeo grazie al libero commercio e alla vicinanza territoriale e culturale tra i Paesi UE. Naturalmente è indispensabile investire nei servizi di traduzioni professionale, stringendo partnership in grado di assicurare un lavoro rapido, altamente specializzato e prezzi competitivi.

More From Author

fondo previdenza

Fondo previdenza: cos’è? Come funziona e vantaggi

Assicurazione professionale commercialisti

Assicurazione professionale commercialisti: costi, pro e contro