outsourcing

Strutture ricettive: cresce la richiesta dei servizi di outsourcing

Il fenomeno dell’outsourcing alberghiero è in costante crescita, perché consente vantaggi davvero importanti. Si dice spesso che il tempo è denaro, e per un direttore d’albergo avere più tempo da dedicare ai miglioramenti da apportare nella sua struttura ricettiva aumenterà sicuramente la clientela, rendendola anche più soddisfatta. Potrà, quindi, delegare il gravoso compito delle pulizie delle camere e delle aree comuni a un’azienda esterna, alleggerendo notevolmente il proprio carico di lavoro.

I vantaggi dei servizi outsourcing

Una ditta specializzata in una determinata area, inoltre, ottimizzerà ulteriormente i tempi e di sicuro il risultato sarà impeccabile. Un cameriere ai piani, ad esempio, potrebbe essere molto bravo a servire i pasti in camera ma non altrettanto a cambiare le lenzuola, quindi occorre puntare sempre sulle abilità specifiche dei propri dipendenti ed esternalizzare tutto il resto.

Anche assumere barman od operatori di sala direttamente può diventare un’impresa non facile: la ricerca dei professionisti giusti può essere lunga e faticosa e impegnare il direttore in prove di lavoro che nel frattempo potrebbero andare a discapito della qualità. Potersi affidare all’outsourcing, invece, significa individuare specialisti già referenziati che sapranno come muoversi dietro al bancone o in sala senza ulteriore formazione e senza stressanti periodi di prova.

Non solo, un albergo o un agriturismo può anche occuparsi di organizzare meeting o eventi come i pranzi di nozze e ciò comporta una discreta mole di lavoro che però non è continuativa durante l’arco dell’anno. Le società di outsourcing offrono i loro servizi anche per periodi di tempo limitati o persino una sola volta, quando sia davvero necessario. Lo stesso si può verificare a seguito di guasti che richiedano il pronto intervento di elettricisti, idraulici o muratori.

Con questi presupposti il controllo della gestione, della qualità e anche dei costi sarà portato ai massimi livelli. Non solo i clienti potranno godere di un servizio efficiente e puntuale di facchinaggio, pulizia, ristorazione e portineria, ma la direzione alberghiera investirà le sue risorse economiche con un rapporto qualità-prezzo sempre adeguato.

Per quanto concerne la ristorazione, se l’albergo non è solito preparare i pasti ma lo fa solo in determinate occasioni, come quelle già citate, affidandosi all’outsourcing non dovrà neanche preoccuparsi dell’approvvigionamento in cucina, perché molte società gestiscono i pasti a 360°, come avviene per quelle di catering. Analogamente, un servizio di pulizie saprà quali prodotti detergenti sono i migliori per il parquet o la moquette e che detersivo utilizzare per igienizzare lenzuola e asciugamani.

Tra le richieste in outsourcing degli albergatori, molte riguardano la ricerca di portieri che sappiano accogliere la clientela, magari conoscendo svariate lingue o persino avvicendandosi con turni di notte. Avere tutte queste qualità insieme, per gestire al meglio gli arrivi a ogni orario, non è affatto semplice quindi occorre delegare necessariamente a professionisti del settore.

Nell’ottica di un turismo spesso orientato verso le aree verdi, una struttura con piscina o giardino dovrà necessariamente offrire sempre una cura in linea con le aspettative. Se l’area esterna è molto ampia, è difficile che il proprio giardiniere di fiducia possa gestirla interamente, quindi la società di outsourcing fornirà il giusto supporto per tutto quel che concerne la potatura, l’irrigazione e la cura in senso ampio di tutti gli spazi aperti.

Per supervisionare comunque l’operato della ditta prescelta, sono previsti software e persino app atti a snellire e digitalizzare il lavoro. In questo modo, non solo i dipendenti sapranno sempre cosa c’è da fare e in che momento, ma il proprietario stesso della struttura ricettiva avrà un feedback in tempo reale di cosa sta accadendo nel suo albergo con un semplice clic.

 

 

 

More From Author

soldi

Risparmi e investimenti: tutto quello che c’è da sapere per provare a fare soldi

Condizioni prestiti personali

Condizioni prestiti personali: come confrontarli online