obbligazioni Argentina

Valore attuale obbligazioni Argentina: a quanto ammontava? Dove controllarlo?

Gli esperti hanno stimato che quella argentina è stata una delle peggiori crisi economiche del mondo. Il paese, infatti, è andato in default durante il mese di maggio 2020, a causa dell’assenza dei pagamento dei bond. Le contromisure adottate dall’Argentina sono state diverse, ma non hanno dato i risultati sperati. È in questa cornice che si configura la domanda del valore attuale delle obbligazioni dell’Argentina. Molti investitori infatti si stanno chiedendo qual era e qual è il loro valore e come poterlo controllare.

La crisi economica dell’Argentina nel 2020

Nel corso del 2020 tutti i paesi del mondo hanno dovuto trovare il modo di gestire una pandemia globale. Un evento di proporzioni inimmaginabili che, come si può ben immaginare, ha messo in ginocchio molti paesi non solo dal punto di vista sanitario. Anche l’economia ne ha inevitabilmente risentito. E lo ha fatto soprattutto nei paesi che non avevano alle spalle una stabilità e solidità più consistente. Uno di questi paesi è stato senza ombra di dubbio l’Argentina, che alla crisi sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 ha subito anche quella economica.

Il PIL dell’Argentina era già in calo nell’anno precedente (2-3%), ma con l’arrivo della pandemia ha superato l’11%. Già nel 2018, infatti, il presidente dell’Argentina Mauricio Macri si era visto costretto a chiedere un prestito al Fondo monetario internazionale (FMI). Ma questo non è bastato a evitare il default, tant’è vero che il suo successore, Alberto Fernández, si è trovato alla guida di un paese in cui il 44% della popolazione viveva sotto la soglia di povertà.

La questione default in Argentina ha, di conseguenza, portato all’uscita del paese dai mercati internazionali. Sono stati stretti degli accordi per i quali alcuni debiti con creditori privati (per un totale di 65 miliardi di dollari) sono stati rimandati, quando non sono stati scambiati con bond con interessi ridotti. In più, sono state stampate altre monete, provocando così un aumento dell’inflazione. La decisione di aumentare la tassazione alle fasce di reddito più alte avrebbe infine portato a un allontanamento da parte degli investitori. Altre misure ancora hanno portato a un progressivo abbandono da parte di realtà aziendali di considerevole entità (MercatoLibre, Walmart, Nike e altri) dal paese.

Valore attuale obbligazioni Argentina

Questo il quadro in cui si inserisce l’annosa questione delle obbligazioni dell’Argentina. Prima dell’inizio degli anni 2000 molti investitori avevano puntato sul mercato argentino per via delle caratteristiche favorevoli: scadenze brevi, cedole alte e quotazioni sotto cento. Al momento della crisi del 2001 i bond argentini andarono incontro a un crollo dei prezzi, e gli investitori potevano o fare causa agli istituti emittenti (le banche) o accettare un concambio sfavorevole. In ogni caso, i titoli andarono in default.

Ad oggi, chi si trova in possesso di bond argentini a breve termine non sarebbe toccato dal default. Le persone giuridiche, invece, otterranno il 15% alla scadenza, il 25% a tre mesi dalla scadenza e il 60% a sei mesi dalla scadenza dei titoli. Restano esclusi i Par 2038 Eur e Discount 2033 Eur,  emessi dopo il 2001.

Ad agosto 2020, con l’emissione di nuovi bond per un controvalore medio del 55%, il loro valore nominale si attestava al 44%, ovvero un quinto del valore di mercato. I titoli emessi negli anni 2005, 2010 e a partire dal 2016, secondo l’accordo, sono stati scambiati con nuovi titoli in dollari ed euro. Le scadenze di questi titoli sarebbero state stabilite nel 2029, 2030 e 2038. Queste misure sono state adottate per permette lo scaglionamento dei pagamenti e, quindi, una possibilità di respiro per il governo argentino e, cosa ancora più importante, la riammissione nei mercati dei titoli di Stato.

Nel momento in cui sono entrate in vigore le misure di questo accordo (agosto 2020), il valore dei bond argentini ha visto un rialzo che li ha portati più su di 8,7% punti.

More From Author

trasloco

Come ottimizzare le spese del trasloco grazie alle ditte specializzate

Bonus zanzariere 2021

Bonus zanzariere 2021: a chi spetta e come richiederlo