Le aziende devono destinare una parte considerevole del proprio budget al pagamento dei costi energetici, una spesa significativa che incide sulla sostenibilità del business ed erode le risorse a disposizione per gli investimenti e la crescita. Per questo motivo è essenziale abbattere i consumi, adottando soluzioni in grado di offrire maggiore efficienza e un buon risparmio economico.
Inoltre, le imprese devono fare i conti con la necessità di ridurre le emissioni inquinanti, per rendere l’organizzazione più green ed ecosostenibile, senza compromettere le esigenze legate ai cicli produttivi e all’operatività aziendale.
Non a caso in ambito corporate si parla spesso di soluzioni integrate, interventi che consentono di consumare energia in modo più responsabile e ottenere vantaggi importanti in termini di resilienza del business.
Come aumentare l’efficienza energetica in azienda e ridurre i consumi
Per risparmiare sui costi energetici e ridurre l’impatto ambientale è necessario affidarsi a dei consulenti esperti, delle imprese in grado di realizzare diagnosi accurate e proporre interventi vantaggiosi adatti alle esigenze della propria azienda.
Al giorno d’oggi, l’opzione migliore consiste nell’investire in innovazione, fonti rinnovabili ed efficientamento, per diminuire la carbon footprint attraverso una maggiore efficienza energetica.
In questo campo è possibile richiedere le soluzioni personalizzate di Axpo, fornitore energetico per imprese in grado di proporre offerte su misura per aziende e professionisti, mettendo a disposizione del settore business proposte affidabili, sostenibili e innovative.
Grazie alla possibilità di personalizzare le offerte fornendo la garanzia della provenienza della materia prima da fonti energetiche sostenibili, e da altri servizi diversi che spaziano dal monitoraggio dei consumi, la e-mobility e il fotovoltaico e la cogenerazione, oltre ad essere forniture luce e gas convenienti sono anche smart e sostenibili.
Un approccio multicanale permette di individuare le opzioni più efficaci per la propria realtà imprenditoriale, rendendo il business più moderno, efficiente e competitivo. La scelta di una fornitura di energia green più vantaggiosa può assicurare un risparmio economico elevato annualmente, un’operazione semplice, veloce e gratuita da effettuare con il supporto di un operatore specializzato.
Allo stesso tempo, è possibile supportare la fornitura energetica con interventi attivi, come l’installazione di impianti fotovoltaici per produrre parte dell’energia elettrica da soli, in modo ecologico e sostenibile. In più, è possibile creare gruppi di imprese e professionisti per la cogenerazione, sfruttando le nuove normative sulle comunità energetiche per promuovere modelli incentrati sulla condivisione, l’inclusione e la valorizzazione delle realtà locali.
Come ottimizzare i consumi di energia all’interno dell’impresa
Oltre a sottoscrivere servizi energetici convenienti, realizzando anche investimenti per diminuire l’impronta ecologica dell’azienda, è fondamentale ottimizzare i consumi nell’impresa favorendo un uso coscienzioso del gas e dell’elettricità.
Innanzitutto, bisogna sempre monitorare i consumi in modo accurato, utilizzando tecnologie adeguate per avere sempre sotto controllo il dispendio energetico. In questo modo, è possibile conoscere meglio il fabbisogno energetico aziendale, per individuare eventuali anomalie e scoprire dove intervenire per tagliare gli sprechi e le inefficienze.
Ovviamente la maggior parte dei consumi è legata all’uso di impianti, dispositivi ed elettrodomestici, come caldaie per il riscaldamento invernale, condizionatori d’aria per il raffrescamento estivo e scaldabagni per la produzione di acqua calda sanitaria. Dopo una diagnosi approfondita dei sistemi presenti è possibile programmare investimenti strategici, per il rinnovamento delle apparecchiature aziendali con l’obiettivo di installare impianti più moderni per diminuire i consumi di energia.
Ad esempio, si possono montare caldaie a condensazione ad alta efficienza, pompe di calore per il riscaldamento alimentate con il fotovoltaico, oppure un sistema solare termico per ottenere una fornitura di acqua calda a basso costo ed ecosostenibile. Inoltre, si possono sostituire le vecchie lampadine con modelli innovativi a LED a risparmio energetico, oppure realizzare investimenti per il miglioramento dell’isolamento termico dei locali aziendali, come cappotti termici e la posa di infissi con una minore dispersione termica.
Da non sottovalutare è l’utilizzo delle nuove tecnologie, con sensori e dispositivi che aiutano a monitorare i consumi e utilizzare l’energia in maniera più efficiente. Ad esempio, si possono installare cronotermostati Wi-Fi avanzati per ridurre i consumi del riscaldamento, senza compromettere il comfort termico dei dipendenti.
Allo stesso modo, è possibile montare sensori e centraline evolute, per attivare le luci soltanto quando necessario e disattivare gli impianti da remoto o in modo programmato, pianificando con attenzione ogni intervento per valutare le soluzioni in grado di garantire il maggiore ritorno possibile in termini economici e ambientali.