Il mondo dello sport (più precisamente quello del calcio) e il mondo della finanza sono molto meno lontani di quanto non si potrebbe immaginare. Innanzitutto, al giorno d’oggi i club sono delle aziende vere e proprie, spesso e volentieri paragonabili alle enormi multinazionali, con capitali sociali e fatturati di primo ordine. Dopodiché sono sempre di più le società professionistiche che decidono di entrare a tutti gli effetti dentro il mercato, quotandosi in Borsa: la più importante e “ricca” in tal senso è senza ombra di dubbio il Manchester United, che presenta una capitalizzazione da quasi 3 miliardi di dollari.
Segue a stretto giro un’altra inglese quale l’Arsenal, la cui capitalizzazione si aggira attorno ai 2.2 miliardi di dollari. Detto questo, esistono diverse eccellenze italiane quotate in Borsa e una di queste è la Juventus: uno dei club più importanti e vincenti della Lega Serie A. Per capire come acquistare le azioni della Juventus è possibile consultare la guida presente sul portale Giocareinborsa.com, sito specializzato nel mondo del trading online.
Il club più titolato d’Italia
Con ogni probabilità gli appassionati di calcio e di sport non hanno nessun bisogno che gli venga presentata la Juventus. Stiamo infatti parlando di uno dei club più anziani della Storia dei nostri campionati, oltre che del più titolato in assoluto: la Juve infatti, con oltre 70 trofei ufficiali vinti, è semplicemente uno dei club più blasonati di tutto il globo terrestre. Fondata nel 1897, la società è legata alla famiglia Agnelli quasi ininterrottamente dal 1923 e fu proprio il modello gestionale inaugurato dagli imprenditori piemontesi a permettere al club di trasformarsi rapidamente in una realtà professionistica.
L’ingresso in Borsa della Juventus è invece datato al 2001: un salto avvenuto non a caso dopo un decennio, i ’90, in cui la “vecchia Signora” si era imposta come uno dei maggiori club del mondo sia dal punto di vista del fatturato che da quello del profitto. Da allora il percorso nel mercato della Juve si è mosso parallelamente rispetto a quello sportivo: spesso e volentieri infatti, a grandi vittorie o a grandi colpi di mercato, sono corrisposte vere e proprie impennate di valore. In tal senso basterà citare l’acquisto di Cristiano Ronaldo, datato 10 luglio 2018: come è facile immaginare, il giorno in cui uno dei maggiori campioni di tutti i tempi annunciò di essersi legato alla Juventus, le quotazioni borsistiche del club crebbero in maniera semplicemente esponenziale.
Come acquistare le azioni della Juventus
Acquistare le azioni della Juventus è molto semplice e per farlo basta seguire il classico iter di acquisto di un titolo. Rimanendo in ambito trading online, sarà dunque sufficiente iscriversi a un broker autorizzato che permetta di investire nella Borsa italiana e selezionare il titolo Juventus Football Club SpA. Il prezzo di acquisto di questo asset da considerarsi tutto sommato abbordabile: nel corso dei primi mesi del 2021 il valore nominale del titolo JUVE.MI si è infatti attestato attorno agli 0.75 centesimi di euro.
Ovviamente, per impostare un investimento consapevole è fondamentale conoscere l’andamento dell’asset, così come è importante avere un’idea di quello che potrebbe essere il suo sviluppo futuro. Da questo punto di vista il suggerimento è di tenere sempre d’occhio articoli di approfondimento e, soprattutto, segnali di trading: i segnali di trading sono infatti delle previsioni finanziarie realizzate da esperti del settore ed analisti. I segnali di trading studiano l’andamento passato di un asset e, tenendo conto di diversi fattori esterni, danno indicazioni su quella che potrebbe essere la sua evoluzione.