Gli integratori alimentari sono prodotti sempre più richiesti sul mercato, un settore che offre numerose opportunità e vede una presenza in crescita di startup e giovani aziende. Secondo l’Area Studi di Mediobanca, il mercato italiano degli integratori è il più grande d’Europa, con un giro d’affari di 4 miliardi di euro che dovrebbe raggiungere i 5 miliardi di euro entro il 2025.
Secondo un’indagine del Centro Studi Integratori & Salute, associazione parte di Unione Italiana Food che a sua volta aderisce a Confindustria, quello italiano è un settore particolarmente dinamico in continua evoluzione. Nel dettaglio, oltre la metà delle aziende ha riportato risultati positivi anche durante la pandemia, a dimostrazione della resilienza del comparto anche nei momenti più difficili.
Ciò è stato possibile in parte grazie ai canali digitali, con la vendita online di integratori che ha compensato le perdite nei punti vendita fisici in occasione della crisi sanitaria. D’altronde, oggi è possibile comprare online integratori di qualità su diversi e-commerce specializzati, store online come ellefarma.com che offrono un’ampia gamma di integratori alimentari a prezzi competitivi, acquistabili anche dilazionati con spedizione veloce in tutta Italia.
Il consumo di integratori alimentari tra gli italiani
Secondo i rilevamenti di Federsalus, l’Associazione nazionale produttori e distributori di prodotti salutistici, nel nostro Paese ci sono 32 milioni italiani che consumano regolarmente integratori alimentari, dei quali oltre 6 su 10 sono persone adulte. Per Federsalus gli integratori ricoprono un ruolo importante nella prevenzione della salute, prodotti utili il cui utilizzo è sostenuto sempre di più da studi ed evidenze scientifiche.
Ovviamente, nonostante l’importanza dell’integrazione alimentare nella prevenzione primaria, Federsalus ha evidenziato la necessità di evitare il fai da te, assumendo integratori alimentari soltanto tramite un consulto medico per garantire la massima sicurezza e utilità di questo tipo di trattamenti. Inoltre, non bisogna sottovalutare l’inserimento degli integratori in uno stile di vita sano, basato su una dieta bilanciata e un’attività fisica regolare e moderata.
Infatti, gli integratori alimentari da soli non sono in grado di curare o di far dimagrire, ma integratori in un contesto ottimale aiutano a raggiungere determinati risultati in modo più efficiente. Per Federsalus il consumatore tipo di integratori alimentari nel nostro Paese sono le donne che vivono al Centro e al Nord Italia, particolarmente attente alla salute e al benessere, un pubblico sempre più esigente e molto informato che punta soprattutto su prodotti di qualità e formulazioni naturali.
Dai report di IQVIA sulla vendita online di farmaci e parafarmaci, da gennaio ad aprile 2022 gli integratori alimentari sono stati tra i prodotti più venduti negli e-commerce farmaceutici. In particolare, su un giro d’affari di 190 milioni di euro ben 95 milioni di euro sono arrivati dalla vendita online di integratori, distanziando di oltre 40 milioni di euro i prodotti per il personal care, mentre i farmaci da banco hanno generato ricavi per appena 20 milioni di euro.
Le opportunità nel mercato degli integratori: innovazione e qualità
Il mercato italiano degli integratori alimentari offre importanti opportunità di business, ma allo stesso tempo richiede ingenti investimenti nella digitalizzazione e nell’innovazione. Secondo Integratori & Salute, le aziende del settore stanno puntando sullo sviluppo digitale dei processi, l’uso di strumenti digitali per gestire l’informazione medico-scientifica e l’IoT, ma anche su soluzioni digitali che consentono una migliore interazione tra i farmacisti e i produttori di integratori alimentari.
Per quanto riguarda i consumatori, la maggior parte delle persone si informa attraverso il farmacista e il proprio medico prima di acquistare un integratore alimentare, due canali essenziali per le imprese che vogliono espandere il proprio business. Il 54% dei consumatori si dimostra propenso ad usare l’e-commerce per l’acquisto di integratori alimentari, un ambiente di vendita che diventerà sempre più strategico nei prossimi anni per lo sviluppo dell’attività.