costo barca a vela

Costo barca a vela: ecco a quanto può arrivare e come comprarla

Il mare rappresenta una grande passione per milioni e milioni di persone che possono decidere di viverla in molti modi diversi. C’è chi si accontenta di fare belle passeggiate sulla riva, chi invece non può fare a meno di fare immersioni o lunghe nuotate, ma c’è anche chi vuole attraversare le acque a bordo di imbarcazioni di vario tipo. La barca a vela è uno dei natanti più amati in assoluto, anche se molta gente vi rinuncia per via delle spese che può comportare. Ma qual è il costo della barca a vela e come si può comprare?

Cosa influisce sul prezzo della barca

È impossibile dare un’indicazione precisa sul costo della barca a vela. Infatti il prezzo dell’imbarcazione è definito da una serie di varianti e la forbice di prezzo è davvero molto ampia: si vai dai 10.000 euro per arrivare fino ai modelli che costano svariate centinaia di migliaia di euro. Il fattore principale che incide sul prezzo è la tipologia di barca a vela che si intende acquistare: ne esistono quattro, ovvero derive, natanti, imbarcazioni e navi da diporto.

La maggior parte degli appassionati si orienta sui natanti, che non vanno oltre i dieci metri di lunghezza, e sulle imbarcazioni, che possono raggiungere anche i 24 metri. Per definire il costo della barca a vela si deve tenere conto anche delle sue caratteristiche tecniche e delle qualità, che possono variare parecchio tra un modello e l’altro e tra una marca e l’altra.

Come comprare la barca: nuova o usata?

Un altro fattore determinante è lo stato della barca: meglio nuova o usata? Chiaramente quelle usate hanno un costo minore, ma bisogna valutare con grande attenzione le condizioni, altrimenti si rischia di dover andare a spendere cifre importanti per rimetterle a posto. Prima di procedere con l’acquisto non sarebbe una cattiva idea navigare tra i vari siti specializzati per avere le idee più chiare in merito al tipo di budget che si intende spendere ed al tipo di barca su cui si vuole puntare.

Chi opta per una barca nuova può rivolgersi al produttore per avere maggiori informazioni ed indicare le eventuali personalizzazioni: alla fine si potrà chiudere l’accordo con il cantiere (magari assistiti da un avvocato, visto che si tratta di un investimento importante). Chi invece vuole sondare il mercato dell’usato può trovare tantissimi annunci su portali specializzati come iNautia; chi non ha molta esperienza può farsi aiutare da un broker per individuare il modello più adatto. Sia per le barche nuove che per quelle usate sarebbe opportuno fare una visita prima di procedere con l’acquisto.

Il costo della barca a vela: acquisto e mantenimento

Giusto per dare un’idea di massima si può dire che un natante di dieci metri può costare come minimo qualcosa intorno ai 10.000/15.000 euro; con il crescere delle dimensioni cresce anche il prezzo: servono circa 40.000 euro per un’imbarcazione di 15 metri. Ma il costo della barca a vela non è l’unico esborso di cui si deve tenere conto.

Chi ne possiede una, infatti, deve mettere mano al portafoglio anche per altre voci di spesa come i costi di ormeggio, l’acquisto delle dotazioni di sicurezza obbligatorie e di tutto quello che serve per poter vivere al meglio l’esperienza in barca, la copertura assicurativa, la manutenzione e così via. Inoltre, chi opta per barche di lunghezza superiore ai 24 metri e con motori superiori ai 40,8 CV ed intende navigare oltre le 6 miglia dalla costa deve mettere in conto pure la spesa per conseguire la patente nautica.

More From Author

Il ruolo delle assicurazioni auto nel settore dei veicoli elettrici

Risarcimento danni assicurazione casa: come funziona?