convertendo

Convertendo: significato del termine ed utilizzi in economia

Se si ferma una persona per strada e le si chiede qual è il significato di convertendo, molto probabilmente la sua risposta sarà “è il gerundio del verbo convertire, che vuol dire cambiare o trasformarsi in qualcos’altro”. Sarebbe una risposta perfetta, ma se questo termine viene utilizzato negli ambiti dell’economia o della finanza può fare riferimento a qualcosa di ben specifico: vediamo il significato di convertendo.

Il significato in economia del termine convertendo

Spesso con la parola convertendo si fa riferimento ad una particolare forma di prestito obbligazionario a conversione obbligatoria (i bond convertendo). Proprio l’obbligatorietà della conversione in azioni rappresenta l’aspetto che li distingue dai bond convertibili , che vengono trasformati in titoli azionari sono se si verificano determinate condizioni. In altre parole chi decide di sottoscrivere i bond convertendo diventa prima creditore nei confronti dell’impresa che li emessi e poi ne diventa azionista quando si verifica la trasformazione del titolo.

Quando le normali obbligazioni arrivano alla scadenza è previsto che il debitore restituisca il capitale all’investitore (che nel mentre è stato ricompensato con le cedole); quando scade un convertendo, il rimborso avviene sotto forma di titoli azionari. La valutazione delle azioni è sottoposta all’andamento del mercato, quindi nel corso del tempo può crescere o diminuire. Anche il titolare di bond convertendo ha il diritto di essere retribuito con gli interessi periodici, che a seconda del titolo possono essere corrisposti mensilmente, ogni tre mesi, ogni sei mesi o annualmente.

La storia dei bond con obbligo di conversione in Italia

Anche alcune grandi aziende italiane hanno deciso di utilizzare questa forma di prestito obbligazionario per raccogliere soldi dagli investitori: chi sottoscriveva i bond diventava creditore dell’azienda emittente e alla scadenza del bond (di solito biennale o triennale) si trasformavano in azionisti. Nel 2014 FCA ha emesso i suoi primi convertendo (prima emissione di bond alla parti): alla scadenza di due anni i sottoscrittori venivano “rimborsati” con azioni, che erano liberi di mantenere (in modo da poter ottenere i dividendi) oppure vendere.

Prima di FCA la Telecom Italia aveva utilizzando questo sistema per raccogliere denaro dagli investitori: l’emissione avvenne nel 2013 e il titolo aveva una scadenza a tre anni; l’esperimento andò bene la momento della conversione, anche se in seguito le azioni hanno attraversato dei momenti non facili a causa della forte concorrenza nel settore della telefonia. Ancora prima di Telecom ci fu l’emissione di bond convertendo da parte di BPM, che nel 2009 lancio un titolo con scadenza a quattro anni, ma in questo caso i risultati finali non furono molto positivi per gli investitori.

More From Author

cattolica assicurazioni servzio clienti

Cattolica assicurazioni numero verde per servizio clienti

agosweb telefono

Agosweb telefono, area clienti ed altri contatti utili