assicurazioni

DAS Assicurazioni: ecco i servizi proposti, le recensioni dei clienti e i contatti

DAS Assicurazioni nasce da due importanti realtà assicurative, Gruppo Ergo (Munich RE) e Generali Italia, ed è la prima Compagnia di Assicurazioni di Tutela Legale presente nel nostro Paese. Attiva in ogni area italiana, DAS Assicurazioni offre vari servizi tramite assistenza legale e peritale non sono in Italia ma anche nell’intera Europa, consulenza legale immediata tramite telefono, avvocati specializzati in numerose materie, risoluzione efficace e veloce dei contenziosi e rimborso di spese peritali e legali, a un costo certo e non esagerato.

DAS Assicurazioni, tutto quello che c’è da sapere

DAS Assicurazioni nasce per garantire a qualunque persona la possibilità di accedere alla giustizia e offre polizze di tutela legale all’interno di varie sfere della vita come la persona, la circolazione e il movimento, la vita aziendale e quella del professionista. Nell’ambito della tutela dell’intera famiglia, DAS Assicurazioni offre numerose garanzie e si rivolge sia ai single sia ai nuclei famigliari. Il libero professionista può scegliere fra varie polizze assicurative pensate per coprire l’attività in qualsiasi ambito al di fuori di quello medico-sanitario, e si rivolgono a professionisti che svolgono il proprio lavoro sia in forma associata sia in forma individuale. I professionisti possono appartenere a libere professioni non ancora riconosciute oppure possono essere iscritti ad albi oppure ordini. Possono stipulare le polizze anche professionisti che lavorano come dipendenti privati o pubblici. La vita di un professionista oggigiorno è ricca di soddisfazioni ma anche di rischi, e per questo DAS Assicurazioni, con il suo pacchetto di offerte variegate e pensate appositamente per chi è il boss di sé stesso, è la scelta più affidabile. Le aziende, realtà cruciali nell’esistenza stessa del mercato e dell’economia del nostro Paese, hanno a disposizione una rosa di offerte pensate appositamente per loro. È necessario dire che DAS Assicurazioni offre tutela e protezione a varie tipologie di aziende e offre garanzie e benefici unici. Investire in un’azienda di qualsiasi tipologia e dimensione, al giorno d’oggi, porta con sé dei rischi. Queste polizze si rivolgono sia ai titolati sia ai dipendenti (in base al loro ruolo), includendo anche eventuali stagisti o praticanti e i famigliari collaboratori. Esse sono a disposizione di aziende di qualsiasi dimensione operanti in qualunque settore, tranne quelli alberghieri ed edili.

Le recensioni dei clienti

Purtroppo, nonostante i numerosi servizi offerti, le recensioni dei clienti spesso rivelano un livello d’insoddisfazione generale nei confronti dell’azienda. I clienti faticano, e spesso non riescono proprio, ad avere un rimborso in seguito a un sinistro e criticano l’assistenza clienti, reputandola da completamente assente a scarsa. Ci sono anche recensioni positive, seppur in numero esiguo se comparate a quelle negative, di clienti che si dicono soddisfatti per la serietà, la professionalità e l’efficienza della compagnia. Un altro punto di forza della DAS Assicurazioni, stando a diversi clienti, è l’attenzione che questa dà alla singola persona. Da sottolineare anche come diversi dei clienti che hanno lasciato recensioni positive si dicono soddisfatti non solo del servizio offerto in termini di umanità ma anche di come la compagnia li abbia aiutati in caso di sinistro.

Contattare DAS Assicurazioni è semplice, e ci sono diversi modi per farlo. È possibile navigare sul loro sito web e, nella sezione “contatti”, trovare un semplice modulo da compilare per essere ricontattati nel più breve tempo possibile. Sempre sul sito, accanto al modulo, si trovano altri modi per contattare la compagnia come il recapito telefonico, l’indirizzo e-mail (PEC) e il numero di fax. DAS Assicurazioni ha sede a Verona e sul sito web della compagnia è riportato anche l’indirizzo della sede della stessa.

More From Author

Google Finance tutto quello che c’è da sapere

jobs act

Decreto attuativo Jobs Act: ecco cosa c’è da sapere e quando è partito