Tra le varie spese che si possono portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi ci sono anche quella relative all’istruzione; molti contribuenti si chiedono se anche le detrazioni mensa scolastica rientrano tra queste. Proviamo a fare n po’ di chiarezza: vediamo chi può usufruirne, qual è la documentazione da presentare e i termini entro i […]
Categoria: Tasse
Costo apertura partita IVA e documentazione necessaria
Quando si decide di avviare un’attività di lavoro autonomo ci sono diversi aspetti che vanno presi in considerazione: tra le tante cose da fare c’è anche l’apertura della partita IVA. Parliamo di quel codice composto da 11 cifre che identificano il soggetto sottoposto ad un determinato regime fiscale. Ma qual è il costo dell’apertura della […]
Bollo scooter: come si calcola, scadenza e come si paga
Molte persone adorano spostarsi con lo scooter: per molti ragazzi rappresenta il primo mezzo di loro proprietà in attesa di conquistare la patente, mentre per molti adulti è il veicolo migliore per destreggiarsi nel traffico. Ma anche chi possiede ciclomotori di questo tipo deve pagare la tassa di possesso: vediamo come si calcola il bollo […]
Detrazione figli a carico: cos’è, cosa prevede e quando richiederla
I figli danno gioia immensa e amore infinito, però comportano anche delle spese non indifferenti; per fortuna è possibile beneficiare della detrazione figli a carico: vediamo cos’è, a chi spetta e quando è possibile richiederla.
Scadenza modello unico: requisiti e sanzioni
Il modello Unico, il cui nome ufficiale attuale sarebbe modello Redditi Persone Fisiche, è quel modello che consente la presentazione della dichiarazione dei redditi da parte delle persone fisiche. Cerchiamo di capire qual è la scadenza del Modello Unico e vediamo quali sono i requisiti per presentarlo e le sanzioni previste per i contribuenti che […]
Accertamento analitico induttivo: cos’è e come funziona
Il metodo di accertamento analitico induttivo permette all’Ufficio di determinare attività non dichiarata oppure a disconoscere passività gonfiate partendo dai dati indicati nella contabilità del contribuente e seguendo un percorso fatto di presunzioni gravi, precise e concordanti. Cerchiamo di capire meglio cos’è, quando si usa e come funziona.
Deducibilità spese telefoniche: in che cosa consistono?
Per le imprese ed i professionisti le spese telefoniche possono rappresentare un discreto esborso di denaro; è questo il motivo per cui molte persone sono interessate a saperne di più sulla detraibilità e la deducibilità delle spese telefoniche, Cerchiamo di capire in cosa consistono, quando sono possibile e a quanto ammontano.
Detrazione asilo nido: a quanto ammonta? Come si calcola?
Diventare genitori è una soddisfazione enorme, però bisogna anche ammettere avere dei figli rappresenta un grosso impegna sia dal punto di vista delle responsabilità che dal punto di viste del tempo e delle spese; molte famiglie si chiedono se si può recuperare qualcosa con la detrazione asilo nido: vediamo se è possibile, a quanto ammonta […]
Evasione fiscale penale: quali sono i rischi?
La maggior parte dei contribuenti pensa che chi evade le tasse vada incontro a sanzioni tributarie, ma in alcuni casi si sfocia nell’evasione fiscale penale. L’evasione diventa reato solo se si attuano determinati comportamenti specificati dalla legge oppure se si superano delle soglie. Cerchiamo di capire quando scatta il penale e quali sono i rischi […]
Fattura falsa: quali sono le conseguenze penali?
Uno degli stratagemmi utilizzati più spesso dai “furbetti” per evadere tasse e imposte è la falsa fatturazione: chi si comporta in questo modo pensa che si possa trattare della strada più semplice per imbrogliare il fisco, ma in realtà chi emette un fattura falsa va incontro a rischi concreti. Vediamo quali sono le conseguenze penali […]