Il modello 730 senza sostituto di imposta non è altro che la dichiarazione dei redditi che deve presentare il soggetto che non ha un datore di lavoro che si occupa delle operazioni di conguaglio fiscale quali addebiti e rimborsi IRPEF. E a proposito del rimborso 730 senza sostituto: vediamo di cosa si tratta e come […]
Categoria: Tasse
Moltiplicatori Imu online: come effettuare il calcolo?
Per determinare l’importo da versare come IMU è necessario applicare una formula che prevede l’utilizzo di specifici coefficienti: questi moltiplicatori IMU cambiano in base alla tipologia di immobile. Scopriamo quali sono i coefficienti da applicare e cerchiamo di capire se esistono degli strumenti che permetto di effettuare il calcolo dell’imposta online.
Come diventare liberi professionisti: partita iva, tasse e altre informazioni utili
In Italia i titolari di partita IVA rappresentano una quota considerevole della forza lavoro, infatti secondo i dati di Confprofessioni i liberi professionisti nel nostro Paese sono oltre 1,4 milioni, con una crescita del 24,6% dal 2019 al 2018.
Calcolo Bollo Auto Kilowatt: come si può effettuare?
Riuscire a fare a meno dell’auto ai giorni nostri è quasi impensabile, visto che permette di affrontare in completa autonomia tutti gli spostamenti necessari; bisogna per tenere cono anche di tutte quelle piccole e grandi seccature amministrative e burocratiche che il possesso o l’utilizzo di una vettura comportano: tra queste c’è anche il pagamento della […]
Codice tributo 8904: cos’è, a cosa si riferisce e e come si usa
Può capitare a chiunque di non rispettare la scadenza di un pagamento oppure di effettuare un versamento errato: per fortuna i contribuenti hanno lo possibilità di regolarizzare la loro posizione con il ravvedimento operoso. Il codice tributo 8904 è uno di quelli che vanno utilizzati in occasioni del genere: vediamo a cosa si riferisce e […]
Codice tributo 1713: cos’è, a cosa serve e e come si usa
I sostituti di imposta che sono tenuti al versamento dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalle rivalutazioni del TFR devono compilare il modello F24: Il codice tributo 1713 fa riferimento proprio a questo tipo di operazione. Vediamo a cosa serve, chi lo deve utilizzare e come si usa quando si compila il modulo di pagamento.
Codice tributo 3961: cos’è, in cosa consiste e utilizzo
Quando si avvicina la scadenza di un’imposta c’è sempre un po’ di preoccupazione tra i contribuenti: allo sforzo economico si affianca infatti la paura di sbagliare qualcosa; ad ogni tributo corrisponde uno specifico codice e l’errore è dietro l’angolo. Oggi vediamo cos’è il codice tributo 3961: vedremo a cosa fa riferimento, quando si utilizza e […]
Bilancio abbreviato: in cosa consiste? Chi può farlo?
Il Codice Civile prevede che alcune società possano redigere il bilancio abbreviato. Questa facoltà è riservata solo alle società che non hanno emesso titoli negoziati sui mercati regolamentati e che rientrano entro dei precisi limiti dimensionali. Cerchiamo di capire meglio cos’è il bilancio di esercizio in forma abbreviata e quali sono i requisiti che bisogna […]
Legge 488/99: di che cosa tratta?
La legge 488/99 rappresenta un punto di riferimento molto importante per quanto riguarda le agevolazioni in ambito di ristrutturazione edilizia. L’obiettivo della norma era infatti quello di incentivare gli interventi di ristrutturazione o di manutenzione degli immobili con destinazione abitativa. Ma cerchiamo di capire in maniera più chiara il contenuto di questa legge.
Compensazione credito Iva: cos’è, di che cosa si tratta e come si calcola
I titolari di Partita IVA (ad eccezione di quelli che hanno potuto aderire al regime dei minimi) ogni anno si trovano a che fare con la compensazione credito IVA. La legge prevede dei limiti alla compensazione, quindi è necessario capire bene di cosa si tratta e conoscere come si calcola.